Trentino – Lago di Ledro/Pur – Ledro Land Art

Escursione semplice a picco sul lago di Ledro che dal Museo delle Palafitte conduce alla località Pur. Da lì fino a Ledro Land Art per perdersi nell’arte immersa nella natura. Serve aggiungere altro?

One comment

INTRODUZIONE

Si fa presto a dire Valle di Ledro. I più la conoscono per essere una piccola valle a pochi chilometri dal Garda nella quale trovare un altro lago alpino da fotografare e “instagrammare”.
C’è molto di più e forse, forse, la si dovrebbe cominciare a considerare una valle a se stante e non costantemente interconnessa con il lago di Garda; sebbene, tra i due specchi d’acqua vi sia più di un legame, anzi, un plurime cordone ombelicale. Le acque del Garda trovano linfa vitale anche dal lago di Ledro attraverso il torrente Ponale che nel più grande lago d’Italia vi sfocia con una cascata di 30 metri accessibile solo dal Garda. Inoltre le acque ledrensi alimentano la centrale idroelettirca di Riva del Garda, che vi consigliamo vivamente di visitare sia per ammirarne l’architetture “maroniana” sia per la storia che essa racchiude. Tra le più note vicende l’inaugurazione da parte del vate Gabriele D’Annunzio.
Insomma, la Valle di Ledro è si connessa al Garda ma vive e deve essere vissuta per le sue infinite e meravigliose peculiarità, caratteristiche tipiche di vallata, di paesaggi e storie e racconti che solo in questa valle potevano compiersi e tramandarsi.

Quello che vi proponiamo è quindi solo un assaggio. Un morso di tanta gustosa natura, attività, cultura che qui vi si può trovare.
L’itinerario che abbiamo affrontato è abbastanza semplice e ha inizio a pochi metri dal Museo delle Palafitte. Prendetevi il tempo per visitarlo e, con i vostri bambini, entrare nelle palafitte (ricostruzioni) scoprendo la storia di un luogo patrimonio dell’Unesco. Fate i laboratori, fatevi raccontare e vivere la storia di quelle popolazioni che sono copartecipi di quello che noi oggi siamo e che ci hanno lasciato il territorio in cui viviamo.

COME ARRIVARE
Dalla A22 uscite a Rovereto sud/lago di Garda nord e tenete per Riva del Garda, Giunti nella nota cittadina lacustre seguite le indicazioni ben segnate per Valle di Ledro / lago di Ledro. Imboccate la galleria passata la quale sarete in Valle di Ledro. Proseguite attraversando i primi paesi fino a raggiungere il lago. subito prima del prezioso specchio alpino svoltate a destra in direzione Museo delle Palafitte e cercate parcheggio.

ITINERARIO

Una volta posteggiato nei pressi del Museo delle Palafitte, luogo patrimonio dell’Unesco, costeggiate il lago e la strada tenendo il lago sulla destra.

Proseguite così fino a raggiungere un’antica “calchera” (un antico forno per la produzione della calce) che vi troverete sul lato opposto della strada a sinistra. Lì prendete il sentiero che sale ripido per una decina di metri di dislivello poi procederà leggermente in salita sulla destra. Come primo segnale che vi indicherà di essere sulla giusta strada (non è facilmente capibile il sentiero per la pendenza, le piogge lavano la pendice montana) troverete un piccolo ponte in legno.

A questo punto non potete sbagliarci fino a Pur non dovrete far altro che seguire il sentiero battuto.

ATTENZIONE: il sentiero è semplice e alla portata dei bambini, ma è stretto e sulla vostra destra piuttosto strapiombante. Si raccomanda quindi attenzione e di percorrerlo in giornate di sole.

Il sentiero prosegue con grandi scorci sul lago e sulle sua acque smeraldo ed è costantemente immerso nella boscaglia. Suggestiva la camminata vi riporterà indietro nel tempo e potrete ammirare i caratteristici boschi alpini.

Quando il sentiero comincia a declinare scendendo di quota di circa 50 metri sarete arrivati in località Pur. All’incrocio con la strada asfaltata svoltate a destra e percorrete un centinaio di metri fino a un nuovo incrocio. Anche in questo caso “svoltate” (non è proprio una svolta) a destra. Al successivo incrocio, invece si prenderà la strada che sale lentamente a sinistra. La direzione è quella per Ledro Land Art. Dopo circa 5 minuti o poco più di camminata arriverete al piazzale del Ledro Land Art.

LEDRO LAND ART
Dimenticate il bosco che avete attraversato per arrivare fino a qui. Questo è un mondo a parte dove natura, arte, ingegno, riflessione, studio e ricerca si incrociano intersecano e danno vita a nuovi modi di vivere il momento. Ecco Ledro Land Art è un mix di prelibatezze da gustare con gli occhi e con la mente.
Tempo di visita: dipende da voi.

IN BREVE
Percorso: E – Escursionistico adatto anche ai bambini con buona capacità di camminare.
Passeggino: No
Zaino/gerla: Sì
Durata: 1,5 / 2h fino a Ledro Land Art (esclusa visita – circa un’altra ora)
Dislivello: circa 100 metri
Paesaggio: prati, boschi, crinali, opere d’arte naturali
Sito: di interesse naturalistico, paesaggistico, storico e artistico

1 comments on “Trentino – Lago di Ledro/Pur – Ledro Land Art”

  1. Altra fantastica gita che avete affrontato. Ormai prendo ispirazione da voi per andare a camminare con i miei bimbi. Siete sempre molto attenti alle descrizioni e ottime le vostre foto. Grazie mille 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.