Oggi è il Dante Day. Sono esattamente 699 anni dalla morte del nostro Alighieri, che ci ha lasciato, oltre alla Divina, un’infinità di testi incredibili. Avrei voluto sottoporvene uno dei meno noti, ma poi mi è saltato alla mente il XXXIII canto dell’Inferno, uno dei canti più famosi e più teatrali di tutta l’opera, nel
Categoria: MondoCultura
Al tempo del CoronaVirus – Sars Cov 2 – Covid 19 Oggi 17 marzo 1861 s’è fatto l’Italia unita.Oddio, unita, l’abbiam tenuta insieme alla bene e meglio, come si è riusciti a fare, con quel che si aveva a disposizione in questi 159 anni. Un colpo di partito, qualche strage, qualche inganno, tafferugli, qualche mondiale
allora qualcosa è andato davvero storto. I recenti attentati di Parigi che nella notte tra venerdì e sabato hanno provocato la morte di oltre 120 persone rappresentano un punto di svolta epocale per il vecchio continente. L’Europa occidentale vive il suo 11 settembre, evoluzione terroristica di ben altra natura rispetto a quel mai troppo lontano
Benvenuti a “Il Mattatoio” Quattro ragazzi di differente estrazione sociale verranno rinchiusi in un appartamento con una stanza da letto vuota, una cucina con i viveri (contati su un fabbisogno giornaliero di 2000kcal al giorno) per 23 giorni; un salotto con un tavolo e due sedie, e un bagno con saponette e carta igienica. La
Chi si scontra con il mondo della scrittura lo sa, ci sono più manoscritti nei comodini che Bibbie nei motel. A comandare la classifica dei popoli con il maggior numero di scrittori siamo proprio noi italiani. Nazione che scrive, riscrive e scrive ancora, ma se si tratta di leggere o quantomeno rileggere i propri scritti,
Noi che abitiamo “La Busa” lo sappiamo. In una piccola comunità si finisce per conoscersi tutti, quantomeno di vista, cosa che ci permette di sederci al bar tra amici e colleghi per immergerci in discorsi spicci, in pettegolezzi da aperitivo o in chiacchiere da cicchetto. Conosciamo i volti, a volte i nomi e sicuramente i