«“Quello che non ho…” cantava De André e quello che non ho io, invece, è un elenco che solo a pensarlo mette i brividi. E poi perché? A cosa è dovuto questo bisogno incessante di cose sempre diverse, di buone nuove, di rotture con un presente che ci assuefà l’istante stesso che lo raggiungiamo. Vi
Categoria: Uncategorized
A poco meno di due anni dall’apertura di Olkop credo sia giusto e doveroso trarre un bilancio di quello che è stato e ancora sarà questo piccolo progetto personale. Il 25 maggio 2013 scrivevo l’ultimo post su quello che era il mio Blog della tarda adolescenza (http://leonardoomezzollikop.blogspot.it/) indirizzando i lettori su questa nuova e più
Esperimento letterario? Vulve voraci virtuose? Qualsiasi cosa stiate cercando non credo la troverete in questi due testi. Da leggere separatamente, forse collegati, non abusare, leggere attentamente il foglietto illustrativo, se il sintomo persiste contattare il medico di fiducia. TESTO 1 TESTO 2
Sono sul poggiolo del mio appartamento e fumo con incoscienza un sigaro che di cubano non ha nemmeno il timbro. Mi piace fare i nuvoloni di fumo denso, nient’altro. Sul tavolino è appoggiato il male del secolo: un computerino tascabile dal prezzo impronunciabile, oggigiorno chiamato erroneamente cellulare. È il mio segretario, il mio ricordo squillante,
Fuori dalle mura di casa, una fitta nebbia avvolge l’abitato. Nulla di nuovo sul fronte padovano, eppure oggi destarsi ha un sapore diverso, come se nell’aria ci fosse della strana elettricità. Mi guardo attorno e penso che con molta probabilità è una questione di riposo. Ormai ogni notte dormo sempre meno e questo potrebbe aver
Luogo comune e frutto dell’ipocrisia che in questa modernità regna sovrana è il disprezzo per chi si ubriaca. Perché bere fa male, ma con moderazione allo Stato non spiace. Più equilibrio, allora. Un signore che scopro chiamarsi Ministero della Salute da un balcone antistante una piazza gremita urla la sua dottrina. “Fratelli, io vi dico, non